
Cibi vegetali e proteine
23 Novembre 2015 Considerazioni dal mondo veganPartiamo con il dire che le proteine fanno parte dei macronutrienti.
La parola proteina deriva dal greco protos, che significa primario. Ciò sta a significare che l’acquisizione delle stesse è elemento primario per la salute di ogni essere vivente in quanto ogni tessuto organico deve la sua funzione in ragione della sua struttura proteica.
Nel dettaglio, sono i singoli aminoacidi che compongono la proteina ad interessare l’organismo che, attraverso il percorso digerente, li assimila.
Il sistema digerente scioglie la catena aminoacidica di una proteina per impiegare i singoli aminoacidi alla costruzione di altre e diverse proteine proprio come si utilizzerebbero dei singoli mattoni presi da un muro per impiegarli nella costruzione di un altro. La loro scoperta risale alla prima metà dell’ottocento e poiché a tessuti analoghi corrispondono proteine analoghe l’equivoco più grande che ne derivò, e che tuttora persiste, fu ritenere che le proteine derivanti dai tessuti animali fossero le migliori per noi umani per la semplice vicinanza organica.
A questo punto mi chiedo, perché non applicare direttamente il cannibalismo?
Di un’idea più azzardata e priva di fondamenta di questa, quanto più diffusamente accettata dal genere umano, non se ne ha memoria.
Ancora oggi ai vegani viene solitamente posta la domanda: da dove prendi le proteine?
Eppure la risposta in verità è semplice: da tutto il cibo vegetale integro che mangio.
Ogni specie vivente segue, per imprimatur naturale, una propria alimentazione di specie attraverso cui approvvigionarsi di tutti i nutrienti a lei necessari, comprese le proteine.
Le linee guida internazionali ci dicono che circa il 15% delle nostre calorie dovrebbero provenire dalle proteine.
Ebbene, dall’alimentazione vegetale è facile assumerne il giusto fabbisogno.
Il rapporto raccomandato è di 0,9 g. di proteine per kg. di peso corporeo. Per una persona che pesa 70 kg. occorreranno perciò circa 63 g. di proteine al giorno.
Ecco allora 6 cibi completamente vegetali che ogni giorno forniscono la razione quotidiana di proteine!
1. Verdure ed ortaggiGià, le immancabili verdure, colorate, ricche di fibre, vitamine e sali minerali, ci forniscono anche una buona dose di proteine. | |
2. Latte vegetaleUna tazza (250 gr) di latte di soia contiene ben 7,3 gr di proteine; | |
3. NociBuonissime mangiate al naturale, aggiunte ad una macedonia o allo yogurt, o macinate e ridotte in crema, le noci sono un alimento prezioso sotto tanti punti di vista, anche quello proteico: i pinoli ne contengono 31,9 gr, le arachidi 29 gr, le mandorle 22 gr, i pistacchi 18,1 gr, gli anacardi 15 gr, le noci 14,3 gr e le nocciole 13,8 gr (valori per 100 gr di prodotto edibile). | |
4. QuinoaParente degli spinaci e della barbabietola, la quinoa è uno “pseudo-cereale” dalle innumerevoli virtù: naturalmente priva di glutine, ricca di fibre e sali minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco, tanto che gli Inca la chiamavano “chisiya mama» che vuol dire «madre di tutti i semi»; ancora oggi è l’alimento di base delle popolazioni andine, grazie proprio al suo elevato apporto proteico: | |
5. Tofu & TempehUna porzione di tofu (125 gr) apporta 15.9 gr di proteine; | |
6. Legumi Sono tradizionalmente il punto di riferimento per le proteine nell’alimentazione vegana; non a caso, visto che ne sono ricchi: (valori per 100 gr di prodotto secco) fave 27,2 gr, lenticchie 22,7 gr, fagioli 23,6 gr, piselli 21,7 gr, ceci 20,9 gr. | ![]() |