Ingredienti per un Panettone vegano con gocce di cioccolato fondente
400 gr di Farina Manitoba
100 gr di farina integrale
150 gr di zucchero di canna
Un pizzico di sale fino
100 gr di olio di mais
200gr di gocce di cioccolato fondente
30 gr di lievito madre in polvere
120 gr di latte di soia
Procedimento
Per prima cosa preparare il lievitino.
Mettere in una ciotola 30 gr di lievito madre in polvere con 20 gr di acqua tiepida e 20 gr di farina.
Mescolare bene e lasciar lievitare in un luogo caldo fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Quando il lievitino sarà pronto, prendete tutti gli altri ingredienti escluse le gocce di cioccolato e mettere in un’impastatrice.
Impastare per 15 minuti.
Aggiungere le gocce di cioccolato e far andare ancora per altri 15 minuti .
Versare l’impasto su una tavola, mettendo prima un po’ di farina, per non far appiccicare l’impasto.
Lavorarlo per 5 minuti poi metterlo in una ciotola.
Far lievitare al caldo per un’ora circa
Riprendere l’impasto metterlo di nuovo sulla spianatoia, schiacciarlo, poi lavorarlo altri 5 minuti, e rimetterlo a lievitare per altre 4/5 ore in un luogo caldo, coprendo sempre la superficie con pellicola da cucina.
Poi preparare il forno, facendolo arrivare a 180 gradi statico, posizionando alla base del forno una ciotola con acqua, migliorerà la cottura del panettone.
Prendere una teglia con bordi piuttosto alti, dove poi farete cuocere il panettone.
Se non avete la carta tipica per farlo cuocere, potrete rivestire i lati della teglia con carta da forno.
Prima di versare l’impasto nella teglia, rimetterlo sulla spianatoia, lavorarlo fino a formare una palla, girando le mani tutte intorno. Questa tecnica si chiama pirlare.
Adagiare l’impasto delicatamente all’interno della teglia, fare un’incisione a croce sulla parte superiore del l’impasto .
Mettere in forno caldo a 180 gradi statico, coprendo la superficie con carta stagnola, per 10 minuti, poi abbassare fino a 150 gradi, seguitando la cottura coperto, per un paio di ore.
Fate la prova dello stecchino per valutare quando il panettone sarà cotto.
Una volta tolto dal forno, il panettone dovrà freddare a testa in giù, sorretto da stecchini lunghi, in maniera tale che non perda la bombatura sopra.
Sembra una ricetta complicata, invece è solo un po’ lunga per via delle lievitazioni, ma la soddisfazione di farsi un panettone a casa, ripagherà di tutto, poi se vi prenderà la mano farete come me… panettoni ad oltranza, cambiando con altri ingredienti, uvetta, mirtilli, albicocche disidratate e chi ha più fantasia ne metta!!
Buone feste a tutti voi!