Ingredienti maltagliati vegan di farina integrale:
400 gr di farina integrale
Un bicchiere circa di acqua
Un pizzico di sale
Procedimento
Prendere una spianatoia, creare una fontana con la farina integrale ed aggiungere il sale.
Impastare versando l’acqua, poca alla volta, partendo dal centro della fontana.
![]() | ![]() | ![]() |
Seguitare ad impastare energicamente fino a quando si avrà un impasto omogeneo ed elastico.
Con l’aiuto di un mattarello stendere la pasta ottenuta fino a farla diventare dello spessore desiderato (in genere, poco più spessa di quella per le tagliatelle).
A questo punto, con un coltello, tagliate la pasta ricavandone dei maltagliati e cospargerli con un poco di farina integrale per non farli attaccare l’un l’altro.
Ingredienti condimento cavolfiore e curcuma:
Un cavolfiore
Uno spicchio di aglio
Un cucchiaio di curcuma
3/4 cucchiai di nocciole frullate
Pepe qb
Sale qb
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo fresco sminuzzato
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Procedimento
Prendere un cavolfiore, togliere il gambo e le foglie, e tagliarlo in modo da ridurlo in ciuffetti.
Lavarli bene sotto l’acqua corrente e metterli in uno scolapasta.
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, ci deve permettere di cuocere il cavolfiore e, successivamente di cuocere i maltagliati.
Quando l’acqua bollirà, versarvi i ciuffetti di cavolfiore e farli cuocere (saranno pronti solo quando riuscirete ad infilzarli con una forchetta). Quando il cavolfiore sarà cotto, scolarlo e metterlo in una ciotola.
L’acqua dove avrete cotto il cavolfiore non buttatela, appena bollirà di nuovo, metteteci a cuocere i maltagliati.
A questo punto prendete una padella, metterci 3/4 cucchiai di olio, uno spicchio di aglio e fatelo scaldare per un minuto.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Aggiungere il cavolfiore, farlo saltare un po’, poi aggiungere la curcuma, il pepe che, oltre ad avere un sapore che si sposa bene con gli altri ingredienti presenti, aiuta ad aumentare gli effetti benefici della curcumina.
Far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Scolare i maltagliati, versarli nel condimento e quasi alla fine aggiungere una manciata di nocciole frullate.
Impiattare e cospargere i maltagliati vegan di farina integrale con cavolfiore e curcuma con un po’ di prezzemolo tritato ed un filo di olio evo, a crudo.
Ancora una manciata di nocciole tritate, che sostituirà il parmigiano, dando al piatto un sapore particolare, appetitoso.
Una rielaborazione Veg dei classici maltagliati acciughe e formaggio.
Questo per dire che, pur facendo a meno di certi alimenti, i nostri piatti vegan possono essere ugualmente appetitosi.
E le nocciole tritate?
In cucina la cosa più bella è divertirsi ed osare con un po’ di fantasia, la cucina Veg è così:
fantasiosa, divertente, colorata ed assolutamente cruelty free!
Fabiola Quadraroli