” […] Il punto caldo, di questo momento, è il dramma che vivono gli allevatori al centro Italia…
Allora, in questo servizio hanno fatto vedere una mucca, sdraiata, mucca, mucca, preferisco dire mucca, non vacca, una mucca sdraiata per terra dopodichè hanno fatto vedere delle pecore, un gregge, che cercava di uscire dalla finestra della stalla. Il gregge è stato messo in salvo, quindi significa che questo gregge verrà sgozzato al tempo opportuno o tra qualche mese comunque non si salva.Ma torniamo al bovino, la mucca, sdraiata a terra
Se avete l’accortezza di andare a vedere quello che succede nella produzione del latte, vedrete che le mucche finiscono così, quasi sempre, a fine carriera, produzione di latte che questo avviene attorno ai 3, 4 anni di vita di un animale che ne supererebbe tranquillamente i venti.
Perchè questi telegiornali […] non fanno vedere che queste scene qua sono consuetudine negli allevamenti e le persone così magari capiscono che invece di dispiacersi per i drammi, i drammi che vivono gli allevatori magari iniziano a pensare al vero dramma che è quello dell’animale che viene preso, strumentalizzato, che viene strumentalizzato, che viene ridicolizzato, che non viene minimamente calcolato in quello che dovrebbe fare e in quello che gli capita quotidianamente.
Sapete che se entrate negli allevamenti di mucche vedete le mucche che sanguinano dalla testa perchè gli hanno bruciato le corna e tutto questo per loro è normale! […] sapete che strappano i denti, i testicoli e la coda ai maiali appena nati?
lo sapete?e i drammi degli allevatori, quali sono? … […]”
Guarda il video integrale di Alessandra di Lenge su “Il dramma degli allevatori”
Al… iena